OCCULTAZIONE ANTARES 25 DICEMBRE 2008

Condizioni di visibilità in Asia ed informazioni varie, dati rielaborati con WinOccult (C)



Occultazione di Antares Magnitudine 1.1 Data 25 dicembre 2008 (giovedì) Luna: % illuminazione 5-, elongazione solare 25 Sparizione U.T. Sole Luna CA PA WA a b Luogo h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o JAKARTA Indon 8 25 43 36 12 244 -80S 99 90 +0.5 -0.1 KUALA LUMPUR My 8 28 2 36 12 242 -61N 60 50 +0.0 +1.0 PENANG Sumatra 8 30 54 35 11 242 -50N 49 39 -0.2 +1.4 SINGAPORE 8 26 47 35 11 243 -71N 70 60 +0.1 +0.6 Riapparizione U.T. Sole Luna CA PA WA a b Luogo h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi Luna az : azimut della Luna, in gradi CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina; un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella. Si utilizza la seguente formula: U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o) Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella. U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.