OCCULTAZIONE DELLE PLEIADI 20-06-2009
Condizioni di visibilità ed informazioni varie, dati rielaborati con WinOccult (C)
Occultazione di Electra ZC 537 Magnitudine 3.7
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
US Hilo Hi 14 24 33 11 68 -70N 64 78 -0.2 +1.2
US Honolulu Hi 14 27 19 10 68 -62N 56 70 -0.3 +1.3
US Kahului Hi 14 26 18 11 68 -65N 59 73 -0.3 +1.3
US Kamuela Hi 14 25 0 11 68 -68N 63 76 -0.2 +1.2
US Kaneohe Bay Hi 14 27 26 10 68 -62N 56 69 -0.3 +1.3
US Kona Hi 14 24 49 10 68 -69N 63 76 -0.2 +1.2
US Lahania-Kapalua Hi 14 26 28 11 68 -65N 59 72 -0.3 +1.3
US Lanai Hi 14 26 18 10 68 -65N 59 72 -0.3 +1.3
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
KI Kiritimati 14 55 12 9 66 28S 203 217 -0.8 +2.2
US Honolulu Hi 15 20 11 -7 21 71 89S 264 277 +0.4 +0.8
US Kahului Hi 15 20 20 -6 23 72 86S 260 274 +0.4 +0.9
US Kamuela Hi 15 19 41 -6 23 71 82S 257 270 +0.3 +1.0
US Kaneohe Bay Hi 15 20 21 -7 22 71 89S 264 277 +0.4 +0.8
US Kona Hi 15 19 20 -7 22 71 82S 256 270 +0.3 +1.0
US Lahania-Kapalua Hi 15 20 19 -6 22 72 86S 261 274 +0.4 +0.9
US Lanai Hi 15 20 2 -7 22 71 86S 261 274 +0.4 +0.9
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)
Occultazione di Taygeta ZC 539 Magnitudine 4.3
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
PF Fakarava 14 41 2 8 61 -36S 139 153 +2.7 -4.6
PF Hiva-Oa 14 36 23 16 61 -54S 121 135 +1.7 -1.9
PF Manihi 14 35 9 7 62 -49S 126 139 +1.5 -2.4
PF Napuka Island 14 45 48 14 60 -30S 145 159 +4.7 -7.5
PF Nuku Hiva 14 33 3 15 62 -62S 113 127 +1.3 -1.3
PF Rangiroa 14 34 8 6 63 -51S 124 138 +1.3 -2.2
PF Takapoto 14 37 11 8 62 -45S 130 144 +1.8 -2.9
PF Takaroa 14 36 51 9 62 -46S 129 143 +1.8 -2.8
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
CK Aitutaki 15 8 43 1 64 29S 204 218 -0.7 +1.6
KI Kiritimati 15 21 48 15 65 84N 271 285 +0.6 +0.0
PF Bora Bora 15 6 59 8 61 21S 196 210 -0.9 +2.2
PF Fakarava 15 0 0 12 60 1S 177 190 -2.3 +5.0
PF Huahine Island 15 5 44 9 61 17S 193 206 -1.0 +2.5
PF Manihi 15 6 37 14 60 15S 190 204 -1.1 +2.8
PF Mataiva 15 7 58 12 60 21S 196 209 -0.8 +2.3
PF Maupiti 15 7 24 8 61 22S 198 211 -0.8 +2.1
PF Moorea 15 1 49 8 61 8S 183 197 -1.6 +3.6
PF Napuka Island 14 58 49 17 59 -6S 170 183 -4.0 +8.1
PF Raiatea Island 15 6 6 8 61 19S 194 207 -1.0 +2.4
PF Rangiroa 15 6 48 13 60 17S 192 206 -1.0 +2.6
PF Takapoto 15 4 47 14 59 10S 186 199 -1.4 +3.4
PF Takaroa 15 5 19 15 59 11S 187 200 -1.3 +3.3
PF Tikehau 15 6 55 12 60 18S 193 207 -0.9 +2.5
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)
Occultazione di Maia ZC 541 Magnitudine 3.9
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
KI Kiritimati 14 38 38 5 66 -82N 77 90 +0.0 +0.4
US Hilo Hi 15 1 0 -10 19 70 -32N 26 39 -0.6 +2.3
US Honolulu Hi 15 7 35 -10 18 70 -18N 13 26 -1.1 +3.0
US Kahului Hi 15 4 59 -9 19 70 -24N 18 32 -0.8 +2.7
US Kamuela Hi 15 2 4 -10 19 70 -29N 24 37 -0.7 +2.4
US Kaneohe Bay Hi 15 7 49 -10 19 70 -18N 12 26 -1.1 +3.1
US Kona Hi 15 1 42 -10 18 70 -29N 24 37 -0.7 +2.4
US Lahania-Kapalua Hi 15 5 22 -10 19 70 -23N 17 31 -0.9 +2.7
US Lanai Hi 15 5 7 -10 19 70 -23N 17 31 -0.9 +2.7
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
KI Kiritimati 15 33 55 18 65 65S 241 254 +0.2 +0.9
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)
Occultazione di Merope ZC 545 Magnitudine 4.1
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
US Hilo Hi 15 4 19 -9 20 71 -42S 132 146 +1.6 -1.4
US Honolulu Hi 14 59 57 -11 17 70 -57S 117 131 +0.8 -0.2
US Kahului Hi 15 1 29 -10 18 71 -52S 123 136 +1.0 -0.5
US Kamuela Hi 15 3 2 -10 19 71 -46S 129 142 +1.4 -1.0
US Kaneohe Bay Hi 15 0 3 -11 17 70 -57S 117 131 +0.8 -0.2
US Kona Hi 15 2 51 -10 18 70 -45S 129 142 +1.4 -1.1
US Lahania-Kapalua Hi 15 1 13 -10 18 70 -53S 122 135 +1.0 -0.5
US Lanai Hi 15 1 0 -11 17 70 -53S 122 135 +1.0 -0.5
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
-------------------------------------------------------------------------
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)
Occultazione di Alcyone ZC 552 Magnitudine 2.9
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
Honolulu Hi 15 26 13 -6 22 72 -72S 103 116 +0.7 +0.3
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
---------------------------------------------------------------------------
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)
Occultazione di Atlas ZC 560 Magnitudine 3.6
Data 2009 giugno 09
Luna: % illuminazione 7-, elongazione dal Sole 30°
Orari di sparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
RU Yuzhno-Sakhalinsk 16 55 16 4 58 -10N 4 17 -1.3 +2.7
Orari di riapparizione
U.T. Sole Luna CA PA WA a b
Località h m s Alt Alt Az o o o m/o m/o
JP Akita 17 9 58 1 59 46N 308 321 -0.1 +0.2
JP Aomori 17 10 11 2 59 43N 311 324 +0.0 +0.2
JP Asahikawa 17 10 42 4 60 38N 316 330 +0.2 +0.1
JP Chitose 17 10 30 3 60 39N 315 328 +0.1 +0.1
JP Hachinoe 17 10 9 2 60 45N 309 322 +0.0 +0.2
JP Hakodate 17 10 19 2 59 41N 313 327 +0.0 +0.1
JP Hanamaki 17 9 51 1 59 48N 307 320 -0.1 +0.3
JP Matsushima 17 9 36 1 59 50N 304 317 -0.1 +0.3
JP Memanbetsu 17 11 0 5 62 40N 314 327 +0.2 +0.2
JP Minami Tori Shima 16 57 31 1 64 82S 257 270 -0.4 +0.9
JP Misawa 17 10 11 2 59 45N 310 323 +0.0 +0.2
JP Monbetsu 17 10 58 5 61 38N 317 330 +0.2 +0.1
JP Nakashibetsu 17 11 5 6 62 42N 312 325 +0.1 +0.3
JP Obihiro 17 10 39 4 61 42N 313 326 +0.1 +0.2
JP Rishiri Island 17 10 32 4 60 30N 324 337 +0.3 -0.2
JP Sapporo 17 10 30 3 60 39N 315 328 +0.1 +0.1
JP Sendai 17 9 33 0 59 51N 304 317 -0.1 +0.3
JP Tokachi 17 10 41 4 61 41N 313 326 +0.1 +0.2
JP Wakkanai 17 10 39 5 60 31N 323 336 +0.3 -0.1
JP Yamagata 17 9 42 0 59 49N 305 318 -0.1 +0.3
RU Yuzhno-Sakhalinsk 17 10 46 -11 6 61 28N 327 340 +0.5 -0.3
Sole alt : altezza del Sole sull’orizzonte, in gradi
Luna alt : altezza della Luna sull’orizzonte, in gradi
Luna az : azimut della Luna, in gradi
CA : angolo di cuspide, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dalla cuspide più vicina;
un valore negativo indica che il fenomeno avviene lungo il bordo luminoso
PA : angolo di posizione, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato da nord
WA : angolo di Watts, angolo dell’evento lungo il lembo della Luna, misurato dal polo nord della Luna
a,b : coefficienti di correzione per le variazioni dovute al cambio di località, in unità di secondi per minuto d’arco
I parametri “a” e “b” servono per il calcolo dei fenomeni nelle città non in tabella.
Si utilizza la seguente formula:
U.T.n = U.T.o + a x (Long.n - Long.o) + b x (Lat.n - Lat.o)
Ove “n” è l’indice relativo alla città ignota ed “o” quello relativo alla città più vicina in tabella.
U.T. deve essere espresso in minuti e decimali, mentre la longitudine e la latitudine in gradi e decimali. Le longitudini sono positive ad est di Greenwich.
Dati generati medianti il programma WinOccult (C)